Manuale dantesco, Volumen4 |
Comentarios de la gente - Escribir un comentario
No encontramos ningún comentario en los lugares habituales.
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
alcuni amore antichi Beatrice bella Canto Canzone Carlo casa Centenario certo chiama città codici colla Comento comune concetto Convito crede critica cura Dante Alighieri dantesca data dice dire Discorso Divina Commedia dott edizione Encicl famiglia Fanfani fece festa filosofia Firenze forma Francesco Giorn Giovanni giudica Giuliani Giuseppe gran illustre Inferno interpretazione intorno Italia italiana latino lavoro legge Lettera letteratura lettere lezione libro lingua luce Luigi luogo maggio maggior mano media mente Milano Modena Monarchia morte nome note Nuova opere osservazioni Padova Paradiso parla parole passi patria pensiero Pietro Poema poesia Poeta politica popolo porta possa posto poteva principio prof proprio prova pubblicato pure Purg Purgatorio ragione ricorda rime Saggio scienza scritto scrive secolo senso sentimento Siena stampa storia storico studi terzo testo Torri traduzione tratto trova varie vede Venezia venne vero Verona versione verso VICENZO VIII Virgilio volgare volume vuole Witte
Pasajes populares
Página 308 - Ahi quanto, a dir qual era, è cosa dura, ^ Questa selva selvaggia ed aspra e forte, Che nel pensier rinnova la paura ! Tanto è amara , che poco è più morte: 7 Ma per trattar del ben ch' i' vi trovai, Dirò dell'altre cose ch' io v' ho scorte. I' non so ben ridir com' io v' entrai; 10 Tant'era pien di sonno in su quel punto, Che la verace via abbandonai.
Página 175 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi ; E quei, pensando eh...
Página 220 - ... verso ne esprime il sentimento. Tutto è succo, tutto è cose, cose intere nella loro vivente unità, non decomposte dalla riflessione e dall'analisi. Per dirla con Dante, il suo mondo è un volume non squadernato.' È un mondo pensoso, ritirato in sé, poco comunicativo, come fronte annuvolata da pensiero in travaglio. In quelle profondità scavano i secoli, e vi trovano sempre nuove ispirazioni e nuovi pensieri. Là vive involto ancora e nodoso e pregno di misteri quel mondo, che sottoposto...
Página 481 - ... la gloriosa donna della mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice, i quali non sapeano che si chiamare.
Página 499 - Dante non riconoscendo il principato osservato da lui e preteso da' suoi contemporanei, del proprio dialetto? Certo sì, a parer mio; ma potè essere indotto in errore dalla novità di tal fatto non universalmente riconosciuto, se non appunto dopo...
Página 399 - Oriago, posto fra settentrione ed occidente della laguna. lacopo fuggendo dagli assalitori, non tenne la via che doveva, ed impigliatosi nelle canne e nel limo fu sopraggiunto ed ucciso. Che tale fosse la condizione di quei luoghi ce lo descrivono gli antichi documenti; e fra gli altri in un decreto del Maggior Consiglio della Repubblica, in data 9 di maggio...
Página 174 - Ma fu' io sol colà, dove sofferto Fu per ciascun di torre via Fiorenza, Colui, che la difesi a viso aperto. Dch se riposi mai vostra semenza, Prega' io lui, solvetemi quel nodo, Che qui ha inviluppata mia sentenza.
Página 96 - Che uscir dovea di lui, e il chi, e il quale, Non pare indegno ad uomo d'intelletto : Ch' ei fu dell' alma Roma e di suo impero ao Nell' empireo ciel per padre eletto^ La quale, e il quale (a voler dir lo vero) Fur stabiliti per lo loco santo, t?
Página 532 - Vieni a veder la tua Roma che piagne, Vedova, sola, e di e notte chiama: Cesare mio, perché non m'accompagne? Vieni a veder la gente quanto s'ama; E se nulla di noi pietà ti muove, A vergognar ti vien della tua fama. E se licito m' è, o sommo Giove, Che fosti in terra per noi crucifisso, Son li giusti occhi tuoi rivolti altrove?
Página 550 - il concedere tre versi alla preghiera e tre alla narrazione del fatto, è bellezza di quelle che si trovano, ma non cerche, e le manda quel Dio che manda i poeti»".