Tutto è uno. L'ipotesi della scienza olograficaApogeo Editore, 2004 - 371 páginas Quasi tutti conoscono gli ologrammi, immagini tridimensionali proiettate nello spazio per mezzo di un laser. Ora, due grandi scienziati - David Böhm, fisico quantistico presso la University of London e Karl Pribram, neurofisiologo di Stanford, uno degli artefici della nostra attuale concezione del cervello suppongono che l'universo stesso sia organizzato come un ologramma, in cui ogni parte contiene il tutto. Questo nuovo modo di considerare l'universo dovrebbe chiarire non solo molti degli enigmi insoluti della fisica, ma anche quegli accadimenti misteriosi come la telepatia, le esperienze extracorporee e di premorte, i sogni "lucidi", e perfino le esperienze religiose e mistiche di unità cosmica e le guarigioni miracolose. |
Otras ediciones - Ver todas
Términos y frases comunes
abbiamo alcuni altre aspetti bambini Bohm campo energetico capacità caso certo cervello chiaro ciascuno coloro comune continua conto corpo coscienza creare crede dati descrivere dice diventa donna dottor effetti energia erano esempio esiste esperienze eventi fenomeno fisico forma fornisce futuro grado gruppo Ibidem idee immagini implicito incontri individui informazione iniziò libro livello luce maggior mano materia medico mente miracoli modello mondo morte natura New York nome normali notare numero nuovo olografico ologramma osservare paranormali parlare parole particelle passato pazienti pensa pensiero perfino personalità persone porta possibile possono potere potrebbe pre-morte presente presso Pribram privata processo profondo proprio prove psicologo punto ragione reale realtà registrazione regno ricerca ricordi riferisce riguardo risultati ritiene scienza scoperte scoprì sembra semplicemente senso sentire serie siamo siano simili sistema soggetti sogni soltanto spazio sperimentano spesso spiegare studio suggerisce talmente teoria testa trovare umano un'altra University universo vari vedere vero verso viene visione visto volta volte